CaronAntica: “Alla corte del Re Sole”

24 – 28. 6. 2023 ALLA CORTE DEL RE SOLE – Festival Estivo, entrata libera

CaronAntica dedicherà la tappa barocca del suo Festival Estivo 2023 al magnifico stile francese dell’epoca barocca. L’ensemble in residenza di CaronAntica riscoprirà la strabiliante fantasia, la seducente leggerezza, la grandiosa sfarzosità della musica francese alla corte del Re Luigi XIV, ripercorrendone le differenti declinazioni: dalla raffinatezza della musica da camera, all’indissolubile legame col teatro.

Sabato 24. 6. 2023 ore 18:00 Chiesa principale LES ELEMENTS!
Terra, dell’Acqua, del Fuoco, l’Aria…. e una grande esplosione iniziale da cui il tutto ebbe origine! Il Festival Estivo di CaronAntica si aprirà con un concerto all’insegna della riscoperta del geniale Jean Féry Rébel, compositore innovativo e fuori dagli schemi al quale dobbiamo questa strabiliante opera strumentale che ripercorre la creazione del mondo, dal “cahos” iniziale alla creazione degli elementi… senza dimenticare l’immancabile Amore che muove il Mondo! Rebel fu allievo di Lully, violinista e compositore. Fece parte dei “Vingt-Quatre Violons du Roy”, formazione musicale adibita all’intrattenimento musicale nelle cerimonie ufficiali della Corte di Francia. Con l’ensemble in residenza di CaronAntica ed ospiti d’eccezione quali Fiorenza De Donatis, violino di spalla de I Barocchisti, Guido Morini, fondatore de l’Accordone, Valentina Mattiussi al violino, Giulia Genini al fagotto barocco e flauti dolci, Amélie Chemin alla viola da Gamba, Luca Bandini al Violone.

Domenica 25. 6 ore 10:00 Hotel Villa Carona, Brunch Musicale alla corte del Re Sole
Nel bucolico contesto del giardino dell’hotel Villa Carona, l’ensemble in residenza di CaronAntica presenterà in una matinée il repertorio francese barocco nella sua versione più cameristica, proponendo estratti dalle trio sonate di Marin Marais, Jacques Hotteterre le Romain e anche brani di una compositrice, Elisabeth Jacquet de La Guerre, che ebbe lo spassionato sostegno e l’ammirazione del re Luigi XIV, facendo parte della cerchia di donne intellettuali che marcò la corte del Re Sole. In compagnia dell’ensemble in residenza di CaronAntica. Brunch à 29 CHF, gradita prenotazione +4191 649 70 55

Domenica 25. 6 ore 18:00 Ciona, Oratorio “Le Luth du Roy” recital di liuto di Luca Pianca
*posti fortemente limitati in chiesa, gradita prenotazione scrivendo a caronantica@gmail.com
La domenica 25 giugno proseguirà nel pomeriggio con un ulteriore appuntamento da non perdere. Nell’’Oratorio di Ciona, una piccola perla di architettura sacra barocca ticinese tutta da scoprire, il celebre liutista Luca Pianca, tra i fondatori dell’ensemble Il Giardino Armonico nonché premio svizzero della musica, condurrà il pubblico in una intima esplorazione del repertorio francese per liuto e théorbe, con pagine di Robert De Visée, liutista e chitarrista francese attivo alla corte del Re Luigi XIV.

Mercoledì 28. 6 ore 20:00 Piazza Montaa Carona * “Le bourgeois gentilhomme”
* in caso di maltempo questo concerto si terrà al Teatro Foce, Via Foce 1, 6900 Lugano. Eventuali informazioni in caso di meteo incerta consultabili sul questo sito
Nel concerto di chiusura del Festival Estivo di CaronAntica 2023, l’ensemble in residenza di CaronAntica rende omaggio a due numi tutelari della cultura francese antica: da un lato l’intramontabile drammaturgo Molière , dall’altro l’illustre compositore Lully. L’unione di questi due giganti ha portato alla creazione del “Bourgeois Gentilhomme”, uno spettacolo che univa danza, musica, satira, commedia, rappresentato per la prima volta nel 1670 proprio alla corte del Re Sole, la cui trama vuole mostrare come, di fronte ai sentimenti, sia i ricchi che i poveri si comportino in modo uguale. All’ensemble in residenza di CaronAntica si uniranno una voce recitante e le preziose marionette dell’artista Michel Poletti e della sua compagnia Musicateatro, per condurre il pubblico in una serata magica, commovente e divertente. Con l’ensemble in residenza di CaronAntica ed ospiti d’eccezione quali Fiorenza De Donatis, violino di spalla de I Barocchisti, Luca Pianca al liuto, Luca Giardini al violino, Priska Comploi all’oboe, Guido Morini, fondatore dell’ensemble Accordone al cembalo, Valentina Mattiussi al violino, Giulia Genini al fagotto barocco e flauti dolci, Amélie Chemin alla viola da Gamba, Luca Bandini al Violone.

Dettaglio Evento

25 Maggio 2023 20:00
28 Maggio 2023 23:00
Borgo di Carona

Organizers

CaronAntica